Piercing orecchio
Oltre ai classici buchi ai lobi, l’orecchio può essere forato su tutta la sua superficie (helix, trago, rook, daith, anti-trago, foreward helix, snug, industrial, conch).
Come primo gioiello è congeniale, utilizzare una barretta o una bananina. Nel caso si volesse eseguire un piercing stile Industrial è necessario un gioiello specifico a barra lunga.
Non è soggetto a rigetti ed anche per questa tipologia di piercing, potrebbe manifestarsi un leggero gonfiore o rossore per i primi giorni.
La guarigione completa dei lobi avviene in 3-4 settimane, per tutte le altre parti la guarigione della ferita in 3-4 settimane e 3-4 mesi per l’assestamento
Fondamentale, disinfettare e igienizzare la zona interessata.
L’esecuzione avviene rigorosamente con ago monouso anallergico, l’uso della pistola non è, per ovvi motivi igienici e per il trauma che provoca ai tessuti, più consentito.
Il piercing alle orecchie può essere fatto dalle persone maggiorenni e dalle persone che abbiano compiuto i 14 anni d’età ma con il consenso firmato dai genitori direttamente in negozio.
Solo ed esclusivamente per i lobi, il foro può essere fatto anche a bambini al di sotto dei 14 anni, purché consapevoli, ovviamente con il consenso firmato dai genitori direttamente in negozio.